mercoledì 21 dicembre 2011

Lotta Studentesca: Marina Bertoneri nuovo responsabile provinciale


Marina Bertoneri sarà la nuova responsabile di Lotta Studentesca, movimento
giovanile di Forza Nuova. Giovane universitaria di 19 anni, da circa due milita in Forza Nuova. Diplomata nell'anno 2010-2011 al liceo classico di
Massa contribuirà alla crescita del movimento.

Fino a questo momento -afferma Marina Bertoneri, responsabile provinciale di
Lotta Studentesca- ci siamo sempre battuti mettendo in primo piano i bisogni
dei giovani, troppo spesso dimenticati dalle amministrazioni e dal governo, che
nient'altro ci ha offerto se non tagli sulla nostra istruzione, poche
opportunità di lavoro, troppo poche occasioni di dire la nostra... E' giunto
quindi il momento di potenziare le nostre battaglie, con un lavoro ancora più
intenso e con quello spirito grintoso che ci ha sempre contraddistinto!

Ne approfitto -conclude Francesco Mangiaracina, responsabile provinciale di
Forza Nuova- per augurare a Marina un grande in bocca al lupo e soprattutto un
buon lavoro!

lunedì 7 novembre 2011

Blitz di Lotta Studentesca in tutta Italia contro la Banca d'Italia!

Roma, 27 ottore – E' partita questa mattina da Roma la protesta dei militanti di Lotta Studentesca, movimento studentesco di Forza Nuova. Una pioggia di vecchie lire ha inondato le sedi della Banca d'Italia sparse per tutto il territorio nazionale, iniziando da Roma e passando per Milano, Genova, Bari, Firenze, Bologna, Torino, Ancona, Perugia, Cagliari, Verona, Treviso e tante altre città.

In un periodo dove tutti scendono in piazza a manifestare senza avere proposte risolutive, Lotta Studentesca, sulla scia della lotta contro l'attuale sistema bancario che Forza Nuova porta avanti dal 1997, ritiene che, davanti al fallimento della finanza mondiale e quindi, di riflesso, di tutto il sistema bancario mondiale, debba essere fatto un passo indietro verso un sistema che porti, l'Europa soprattutto, al riacquisto della Sovranità Monetaria, quindi al controllo delle singole banche centrali della propria moneta statale. Tale controllo, può essere attuato solo nazionalizzando le Banche Centrali, il che equivale a riportare la Banca d'Italia sotto il controllo statale.

C'è chi parla di moneta sovrana da un mese e chi, come noi, da 14 anni. Più stato meno libero mercato per combattere il turbocapitalismo che, guidato da una classe politica inetta e corrotta, affama il nostro popolo.

“Non è accettabile vivere in un paese vivere in un paese dove lo Stato non detenga la sovranità monetaria e non riesca a contenere il costo del denaro. Siamo completamente in balia del potere economico mondiale che ci vuole tutti poveri e stupidi. Si fanno tagli al sistema scolastico ed a quello universitario per dare aiuti alle banche e “pagarci il denaro”, – afferma Daniele Pepe, Responsabile Regionale di Lotta Studentesca – non si può andare avanti così. Ora basta. Ed è proprio questa amara consapevolezza che abbiamo deciso di mettere in piedi quest’iniziativa simbolica ma dal profondissimo significato, o ci rialziamo adesso o siamo destinati al fallimento”.

ecco le foto del blitz a firenze:




ecco il video del blitz http://www.youtube.com/watch?v=O6Wsc9lVxtE&feature=share

venerdì 21 ottobre 2011

Costretti ad elemosinare un futuro!!!

Oggi Lotta Studentesca ha deciso di dire la sua sulla condizione dei giovani
italiani. I militanti hanno deciso di mettersi ai semafori per chiedere
simbolicamente l'elemosina agli automobilisti di passaggio, esponendo dei
cartelli con messaggi ben precisi come " Mi aspetta una vita da precario", "
Vorrei aprire un'attività ma lo Stato mi toglie tutti i soldi che ho", " Aiuto!
Le banche non mi permettono di comprarmi una casa", " I miei genitori non
riescono a comprarmi i libri per andare a scuola. Non ci vado più..." ed infine
"Le tasse universitarie costano troppo". "Con quest’azione eclatante ma
necessaria i giovani Lotta Studentesca vogliono porre l’accento sul futuro dei
ragazzi italiani, cioè nessun futuro! - dichiara Daniele Pepe, responsabile
Regionale di Lotta Studentesca - Il mondo della scuola ci costringe a studiare
in edifici fatiscenti e costringe le nostre famiglie a svenarsi tutte le estati
per comprarci libri di testo costosissimi. Se siamo universitari le tasse sono
assolutamente fuori portata rispetto alle tasche di una famiglia media e le
facoltà difficilmente offrono seri sbocchi di lavoro. La Gelmini ci ha dato il
colpo di grazie ma anche i suoi predecessori di certo non ci hanno aiutato. Se
per caso decidiamo di non andare all’Università o l’abbiamo finita
beh…disastro. Siamo costretti a lavorare - prosegue Pepe - con contratti a
progetto o a chiamata saltuaria, spesso in nero o sottopagati, il contratto
fisso a tempo indeterminato che ci aiuterebbe a crearci una famiglia ed a
uscire fuori di casa è solo un miraggio…Siamo costretti dalla precarietà del
mondo odierno a restare a casa dei genitori. Le banche non ci guardano di
striscio e lo Stato, con le sue finanziarie ci demolisce il futuro anno dopo
anno. Sappiamo che non arriveremo mai alla pensione, e questo è un bel
problema. Chiediamo quindi a te, giovane o genitore che sia, di iniziare a
contrastare questi casta che ci toglie tutto e di cominciare a dare voce ed
aiuto alla nostra Lotta!!!"








domenica 9 ottobre 2011

torneo + apericena ls

ecco le foto dell'apericena e del torneo di pes di lotta studentesca
Anche quest'anno LS si trova costretta a scendere in piazza per protestare
contro la progressiva disgregazione del mondo scolastico.
Ogni anno i governi nazionali sfruttano le manovre finanziarie per togliere
fondi a scuole ed università. " Negli ultimi anni - afferma Daniele Pepe,
responsabile
regionale di Lotta Studentesca - il governo Berlusconi ha tolto denaro alla
scuola e l'ha usato per salvare le banche. Solo l'idea a noi fa accapponare la
pelle.
Il vero problema però non è rappresentato solo da questo governo perché ormai
sono decenni che questa storia si ripete.
Ormai è tutta questa classe politica che ha fallito ed ha perso la propria
dignità.
Anche nella nostra zona la Provincia di certo non mette il problema degli
edifici scolastici tra le sue priorità, le nostre scuole continuano ad essere
caratterizzate
da gravi mancanze strutturali ma anche da problemi economicamente minori come
possono essere buchi nelle pareti o finestre rotte".
Il ritrovo del presidio è previsto per le 8,30 in Piazza Garibaldi. La nostra lotta riprende
oggi............

ecco le foto del presidio:

mercoledì 28 settembre 2011

LOTTA STUDENTESCA, PEPE: AFFISSIONI SCUOLA? POSSIBILE SOLUZIONE COSTRUTTIVA



Le scuole anche quest’anno sono cominciate ma ci sono piccoli problemi che tutt’ora rimangono irrisolti. Con l’inizio dell’anno scolastico- spiega Daniele Pepe, Responsabile di Lotta Studentesca- si riproporrà il tema delle scritte e delle affissioni sui muri delle scuole. Forse è giunta l’ora di trovare una soluzione che tenga conto sia delle esigenze dettate dalla volontà di mantenere un certo decoro urbano, sia quelle dei presidi che vogliono mantenere le mura delle loro scuole pulite ma anche dei vari movimenti giovanili che vogliono poter esprimere le loro idee. I ragazzi di Lotta Studentesca- afferma Francesco Mangiaracina, responsabile provinciale di Forza Nuova- attaccano sui muri i loro manifesti certo, ma questa è una pratica usata da tutti i movimenti di qualunque schieramento politico. Questi sono i mezzi che abbiamo per farci conoscere e questi usiamo senza tirarci indietro. Di certo è una “battaglia” in cui non ci tiriamo indietro- continua Pepe - certo è che se si riuscisse a trovare una soluzione che possa mettere d’accordo tutti per noi, e credo anche per la cittadinanza, sarebbe la soluzione ideale. La nostra proposta è l’istituzione da parte dell’amministrazione comunale, di concerto con i vari presidi, di alcuni pannelli da apporre davanti alle varie scuole in base allo spazio disponibile; questi pannelli sarebbero a disposizione di tutti i movimenti e le associazioni giovanili che vogliono lanciare il loro messaggio agli studenti delle scuole superiori della nostra città. In tal modo - prosegue Pepe - i muri delle scuole rimarrebbero puliti e la libertà d’espressione non verrebbe assolutamente limitata, noi lanciamo a tutti la nostra proposta costruttiva, vediamo chi veramente ha voglia di trovare una soluzione e chi ha voglia di fare solo della demagogia.

UFFICIO STAMPA
LOTTA STUDENTESCA
GALL. MICHELANGELO 6
338 1803528

Lotta Studentesca smaschera le inutili chiacchiere dell' eurodeputata serracchiani!


Abbiamo deciso di intervenire a questo incontro per smascherare le inutili ed insensate chiacchiere che l’eurodeputata Serracchiani del Partito Democratico, vuole propinarci a Massa, intervenendo ad un incontro sulle problematiche delle donne e dei giovani. “Noi ci siamo chiesti - afferma Daniele Pepe responsabile regionale di Lotta Studentesca - che ne saprà lei dei giovani? Essendo una rappresentate dell’Italia a Strasburgo, e avendo quindi la possibilità di far sentire la sua voce ai piani alti delle sfere decisionali abbiamo deciso di andare a vedere cosa pensa la Serracchiani del mondo dei ragazzi. La risposta è stata abbastanza sconcertante, in tutta la sua legislatura la Serracchiani non ha presentato nessuna proposta e nessuna interpellanza riguardante il mondo giovanile, i suoi problemi ed i suoi disagi, i dati di cui siamo in possesso sono ufficiali ed aggiornati fino all’ 11 Maggio 2011. Spulciando il suo storico non si hanno traccia di interventi a favore dei giovani. E noi dovremmo accettare il fatto che qualcuno che promette di preoccuparsi dei ragazzi ma che in realtà fa come tutti gli altri, cioè nulla, venga a tenere incontri pontificando su cose che nemmeno sa? Nemmeno per sogno…Ma cosa c’ha da dire la Serracchiani su ragazzi italiani? Probabilmente tante belle parole, peccato che vista la pessima situazione in cui vivono i giovani d’oggi le parole debbano lasciar spazio ai fatti! E proprio lei che è europarlamentare potrebbe per lo meno proporre qualcosa anziché venire a Massa a spacciarsi per paladina dei giovani. La nostra pacifica azione di protesta consiste nel portare alla deputata europea dei pacchi con tutte le proposte che ha fatto per noi giovani. Peccato che i pacchi siano completamente vuoti, a dimostrazione del suo penoso impegno. Questa nostra azione non abbiamo voluto di certo bloccare l’incontro, ma solo spronare la Serracchiani a fare qualcosa e ad occuparsi realmente e fattivamente dei temi dei ragazzi, se poi volesse avere delle dritte possiamo sicuramente dargliele noi, che il mondo giovanile lo conosciamo bene, che lo viviamo quotidianamente e che da anni combattiamo con le nostre proposte per migliorarlo. “

martedì 24 maggio 2011

T-SHIRT ENFANTS TERRIBLES




Vesti non omologato, ordina la nuova t-shirt di Lotta Studentesca. Contattaci su FB o scrivi a: infolottastudentesca@gmail.com

Per i nuclei di LS costo 7€ a t-shirt (ordine minimo di 5 t-shirt)

Ecco le foto dello spezzone di corteo di Lotta Studentesca a Verona














Cronaca Forza Nuova e Fiore lanciano la sfida per Palazzo Barbieri

Tratto da l'Arena:

Con un anno d'anticipo, Forza Nuova avvia la campagna elettorale per il sindaco di Verona del 2012 con un corteo, svoltosi lungo le strade del centro. Tra i manifestanti anche il candidato alla poltrona di primo cittadino, Luca Castellini, 35 anni, residente vicino a Salò e coordinatore di Fn per tutto il nord Italia. E ci sono già anche i suoi sostenitori a partire da Roberto Fiore, capo indiscusso del movimento di estrema destra. «Partiamo da Verona», attacca, «perchè la Lega ha tradito il patto con i suoi elettori». E si intuisce già il loro obiettivo: insinuarsi in quell'elettorato deluso del Carroccio per aprirsi più spazio nell'agone politico scaligero. «Stiamo lanciando la sfida a Verona», ha aggiunto Fiore prima della partenza del corteo da piazzale Cadorna per concludersi in piazza Pradaval, «perchè (e i veneziani non me ne vogliano), la vostra città è la capitale politica del Veneto». Una scelta strategica, quindi, per allargare il consenso elettorale visto che «in questa città il terreno è fertile, l'umore dell'elettorato della Lega è cambiato per la vicenda Lampedusa e ciò ci offre ampi margine di crescita». Durante il suo comizio, Fiore ha anche rivelato di aver parlato con Bossi «che mi ha detto di non poter fermare l'ondata immigratoria perchè c'è il trattato di Lisbona». Durante i comizi in piazza Pradaval, i relatori, (oltre a Fiore, Yuri Chiavenato e Luca Castellini), hanno puntato il dito contro il sindaco Flavio Tosi. Sono stati ricordati lo «scandalo parentopoli» e i recentissimi dati della polizia con furti in casa aumentati del 4 per cento (anche se Chiavenato ha parlato erroneamente di un incremento del 10). «È questa la sicurezza di Tosi?», ha chiesto ai 300 manifestanti Chiavenato nel suo intervento. Per il movimento di estrema destra, quindi, la campagna elettorale è già partita. L'obiettivo è quello di raggiungere le due cifre di percentuale nelle prossime elezioni comunali com'è successo domenica a Trieste e a Crotone.

Massa: Lotta Studentesca, prima edizione del torneo di calcetto quelli che il calcio lo danno alla droga

Si è svolta sabato scorso la prima edizione del torneo di calcetto "Quelli che il calcio lo danno alla droga", organizzato da Lotta Studentesca Massa.

torneo_400

Il torneo ha visto partecipare una decina di squadre maschili e due femminili. Secondo Daniele Pepe, responsabile regionale di Lotta Studentesca, questo torneo è servito a dare un messaggio ben preciso nei confronti di uno dei più grandi mali del nostro tempo: la droga. E noi proponiamo lo sport come cura rispetto a ciò che, invece, disintegra corpo e mente di tantissimi giovani italiani. Siamo rimasti soddisfatti dalla presenza di tanti ragazzi che rifiutano gli stupefacenti come modello di vita e come consuetudine giornaliera, scegliendo quindi di accendere il cervello anziché spegnerlo. Riteniamo che una giornata come questa sia utilissima se vista come iniziativa di sensibilizzazione verso i giovani anche perché molto spesso vengono promosse conferenze e dibattiti, strutturate però in maniera tale da non riuscire a parlare veramente ai giovani. L'intero pomeriggio sportivo si è concluso con le premiazioni delle squadre vincenti, sia femminili che maschili, e con una cena comunitaria che ha permesso ai giocatori ed agli spettatori di riprendere forze ma soprattutto di fare nuove conoscenze fra ragazzi che il calcio oltre che darlo ad un pallone, hanno deciso di darlo anche alla droga! Sicuramente ripeteremo quest'iniziativa perché non ci aspettavamo una risposta in termini di persone estranee al nostro movimento così grande, ma questa è la dimostrazione che abbiamo idee vere e condivise dai giovani massesi.

Lotta Studentesca Massa

mercoledì 4 maggio 2011



Mangiaracina (Forza Nuova):
Antidemocratico è chi ci impedisce di manifestare"

Mercoledì, 04 Maggio 2011 - 00:33

Nella sua inchiesta su quanto accaduto in piazza sabato 30 aprile tra Forza Nuova ed alcune sigle della sinistra locale, QuotidianoApuano ha incontrato anche Francesco Mangiaracina, dirigente locale del partito di Roberto Fiore nonché tra i promotori della fiaccolata.

-Ogni volta in cui FN scende in piazza a Massa, succede qualcosa. Secondo i vostri detrattori più accaniti questo accade perché le inziative di un partito come il vostro costituirebbero delle provocazioni in una città Medaglia d'Oro al Valor Mlitare per la Resistenza e che tanto ha subito durante l'ultima guerra.


-Provocazioni? Noi siamo i primi a subire provocazioni, insulti ed aggressioni di ogni genere giorno dopo giorno, e la nostra era una manifestazione autorizzata, non una provocazione. Se abbiamo deciso di scendere in piazza è proprio questo, perché i nostri militanti hanno voluto esternare la loro solidarietà a coloro i quali tra noi hanno subito minacce ed aggressioni. Tengo poi a sottolineare che FN è un movimento che si presenta alle elezioni da 10 anni, che ha un deputato al parlamento europeo e consiglieri ed assessori in tutta Italia, e le sue iniziative non possono essere scambiate per provocazioni, perché sono azioni del tutto legittime-

-Che tipo di reazione avete riscontrato nella cittadinanza dopo i fatti di sabato? Il malumore per quanto accaduto era palpabile.

-Siamo molto felici di avere ricevuto la solidarietà e la vicinanza sia dei cittadini che dei commercianti che abitano e lavorano nella zona. Ci sono arrivate decine di sms e messaggi su Facebook di solidarietà, sia dopo l'aggressione subita dai nostri militanti il 16 aprile, sia dopo la manifestazione di sabato, anchè perché chi vive e lavora vicino alla nostra sede ha avuto modo di assistere anche personalmente alle minacce che subiamo di continuo. Ci dispiace invece che il Sindaco non ci abbia fatto pervenire ancora la sua solidarietà. Dovrebbe essere il sindaco di tutti, e non di una parte sola.....-

-Molti commercianti si sono però lamentati della militarizzazione del centro città. Non crede che certe iniziative,anche se autorizzate, finiscano poi per danneggiare chi lavora?

-Certamente, per questo abbiamo deciso di fare iniziare la nostra fiaccolata dopo le 21, quando gli esercizi sono chiusi. Noi abbiamo il massimo rispetto nei confronti dei commercianti e delle loro esigenze, e pensi che prima della fiacccolata siamo andati ad avvisare tutti coloro i quali hanno un esercizio nel nostro stabile per avvisarli in anticipo, proprio per cercare di ridurre al minimo i loro disagi-

-Per concludere, che cosa rispondete alle accuse di apologia di Fascismo che vi vengono mosse da sempre e da più parti? E' innegabile che sia questa l'origine delle continue frizioni con le frange della sinistra più radicale.

-Sono i cittadini a dover giudicare il nostro lavoro. Queste accuse ci fanno letteralmente ridere, perchè le nostre sono iniziative contingenti e volte al sociale, come per esempio la raccolta fondi pro-Abruzzo che facemmo subito dopo il terremoto, la vendita del pane in piazza a prezzo di costo e tante altre. Siamo nel 2011, ci sono problemi come la disoccupazione, la corruzione, la droga, e FN non ha tempo di occuparsi di cose che per noi appartengono alla preistoria politica di questo Paese. Preferiamo guardare al futuro-


Davide Simon

martedì 3 maggio 2011

Giornali e video giornali aggressione - fiaccolata contro la violenza come metodo politico

LA NAZIONE del 3 Maggio 2011



Tgtnews del 2 Maggio 2011
http://www.tgtnews.it/index.php/Cronaca/Massa-Carrara/202697.html

ANTENNA 3 del 2 Maggio 2011
Inserisci linkhttp://antenna3.tv/?p=13789

LA NAZIONE del 1 Maggio 2011




LA NAZIONE del 30 Aprile 2011





Fiaccolata di solidarietà a Massa
Dopo 5 anni di contromanifestazioni e di inutili ricerche di ritorno agli anni '70, dopo minacce, aggressioni e vigliaccate, abbiamo deciso di scendere in piazza per far capire chi siamo noi e chi sono loro.

Noi siamo quelli che stanno a fianco al popolo italiano e che con esso condividiamo problemi e speranze, loro sono quelli che aggrediscono i nostri responsabili di Fn e di Ls 20 contro 2, che vengono sotto la nostra sede e davanti alle nostre case con l'intento di provocare, quelli che vivono col torcicollo in virtù dell'obsoleto e sterile antifascismo.

Non accettiamo la logica degli opposti estremismi perchè non abbiamo tempo da perdere, c'è una Nazione allo sbando che ha bisogno di noi. Per queste motivazioni, proprio in virtù dell'aggressione fisica subita, abbiamo deciso di scendere in piazza per dire no alla violenza come metodo politico e per ribadire a tutti che non saranno certo le minacce che subiamo a fermarci o ad intimidirci, anzi ci fanno capire che siamo nel giusto.

Sabato dalle ore 19.00 saremo nella piazzetta antistante le Poste Centrali di Massa con il nostro Segretario Nazionale, l'On. Roberto Fiore, per dire a Massa ed ai massesi che chi ci vuole male può farci di tutto, ma non ci potrà mai fermare.

La solidarietà si dimostra con i fatti!

Vi aspettiamo...

LA NAZIONE del 28 Aprile 2011

Tirreno del 27 Aprile 2011


LA NAZIONE del 27 Aprile 2011


LA NAZIONE del 17 Aprile 2011

Tirreno del 17 Aprile 2011